Shanghai: il cuore pulsante dell’economia cinese continua a crescere
Dinamica e sofisticata, con quel tocco di esotico che non guasta in una rinomata metropoli internazionale, Shanghai risuona di un’energia cruda e vivida che avvolge completamente.
Per businessmen e imprenditori Shanghai resta una delle destinazioni preferite
Adagiata sulle rive di uno degli estuari del fiume Yangtze, la vivace città di Shanghai, che un tempo era un “parco giochi” per magnati in erba e ricchi mercanti in cerca di fortuna, ha ancora un odore di opportunismo e decadenza, che è chiaramente evidente nella modernizzazione in piena espansione della città.
Mentre i vistosi centri commerciali di Nanjing Lu e i grattacieli che perforano le nuvole di Pudong mostrano chiaramente dove la Cina è rapidamente diretta, lo spirito multiculturale della città le conferisce un certo fascino.
Qui si trova la perfetta miscela di culture, moderna e tradizionale, occidentale e orientale. L’antico Shikumen si fonde con i grattacieli scintillanti sullo skyline della città, mentre le antiche tradizioni cinesi si intrecciano con le usanze moderne e occidentalizzate per formare la cultura unica e avvincente della città, rendendo ogni visita davvero memorabile.
Shanghai: il cuore pulsante dell’economia cinese continua a crescere
“Beati i nati a Shanghai perché hanno più possibilità di assaggiare cibi deliziosi“, dicono giustamente i locali.
Mescolando una scelta degli aspetti più interessanti di una varietà di cucine, gli chef locali adottano gli aspetti migliori delle cucine straniere e danno loro un tocco personale. Chi arriva a Shanghai in viaggio di affari assapora la cucina esotica panasiatica e i frutti di mare appena pescati negli splendidi bistrot della concessione francese. I “pezzi grossi” in trasferta, invece, prendono un tavolo (apparecchiato con argenteria) al M on the Bund e si godono le viste spettacolari dei grattacieli illuminati di Pudong, sorseggiando un ricco Bordeaux francese.
Mentre il sole tramonta sotto l’orizzonte e lo skyline futuristico di Pudong si illumina, la vivace e festosa vita notturna di Shanghai si anima. I deal makers in viaggio di lavoro si fermano a sorseggiare cocktail nelle ville degli anni ’20 della concessione francese, mescolati con la gente del posto e gli expats, ballando fino alle prime ore del mattino con DJ famosi e musica dal vivo nell’affollato centro di Xintiandi.
Economia e finanza a Shanghai: si può investire sulla Cina anche dalla poltrona di casa
Il sito di consigli su soldi e investimenti Mr Banca, spiega sulle sue pagine che chiunque può partecipare e lucrare sulla continua crescita di Shanghai anche senza muoversi dall’Italia. Con i moderni siti di trading online come Markets (la recensione aggiornata si trova facilmente online), XM o FxOro, secondo Mr Banca è possibile investire sui titoli quotati in Borsa a Shanghai (SSE), scegliendo tra il Main Board a lo Star Market. Questi che vi elenchiamo di seguito sono i 10 titoli quotati a Shanghai con maggiore capitalizzazione e valore.
- Kweichow Moutai (2,174 billion)
- Industrial and Commercial Bank of China (1,339 billion)
- Agricultural Bank of China (1,027 billion)
- China Life (897 billion)
- Ping An Insurance (829 billion)
- China Merchants Bank (761 billion)
- PetroChina (717 billion)
- Bank of China (691 billion)
- Haitian Flavouring & Food (593 billion)
- Hengrui Medicine (499 billion)
Per chi volesse puntare sull’Indice complessivo di Shanghai, il nome e codice da cercare sulle migliori piattaforme di trading online è Shanghai Stock Exchange Composite Index (SHCOMP o SSE Composite Index).
Anche TESLA ha preso casa a Shanghai (per esportare in Europa)
Sembra che Tesla Gigafactory Shanghai abbia iniziato ad esportare in Europa il suo Model 3 prodotto localmente. E’ da un po’ di tempo ormai che le Model 3 prodotte da Tesla a Shanghai escono dalla catena di montaggio ottimizzate per l’esportazione in Asia e nella regione europea. E’ un altro segnale di quanto importante sia diventata l’area di Shanghai nello scacchiere del commercio internazionale di beni di consumo.
La principale differenza tra la Model 3 prodotta nella Fremont Factory e quella “Made in Giga Shanghai” è la batteria del veicolo. Il modello 3 prodotto in fabbrica a Fremont è dotato di celle al nichel-manganese-cobalto (NMC) che hanno una maggiore densità di energia. Tuttavia, le batterie NMC sono più costose da produrre e contengono appunto cobalto, un materiale piuttosto controverso. La Model 3 prodotta in Cina utilizza batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) senza cobalto, che hanno consentito a Tesla di ridurre il costo in Asia della sua berlina economica. Il modello 3 della Gigafactory Shanghai è diventato più economico della sua controparte prodotta negli Stati Uniti, proprio a causa delle sue batterie LFP.
Tags: Shanghai